Vacanze a Vaglio di Basilicata
Visita Serra
In un vasto ambiente naturale di singolare valenza, la zona archeologica in località Serra è relativa a un insediamento di indigeni che durante la fase lucana, precisamente nel IV secolo, hanno edificato ingenti fortificazioni in blocchi squadrati e con accessi alla città. Nelle mura è possibile visitare quartieri a uso abitativo realizzati a partire dal VI secolo a.C., in via eccezionale adiacenti ad assi stradali.
L’importanza di questo insediamento è direttamente collegato alla posizione strategica, posto a 1000 metri di altezza che gli permette di avere un notevole controllo su tutta la parte alta della valle del Basento, quindi uno dei più importanti itinerari di collegamento tra la Campania, e quindi con la colonia greca di Poseidonia e le città di Capua e Pontecagnano, e la costa che si affaccia sullo Ionio, quindi collegata con la colonia di Metaponto e Siris-Herakleia.
Nella zona esterna alla fortificazione è stata scoperta una necropoli risalente tra il VI e V secolo a.C., nella quale sono stati rinvenuti corredi funerari, ceramiche di stampo greco, ambra, gioielli in oro ed eccezionali armature di origine greca.
Sono sepolture dei re menzionati nelle antiche fonti anche come discepoli della scuola di Pitagora, realmente presente a Metaponto. Degno di nota è una fondamentale esperienza di archeologia sperimentale che ha dato la possibilità di ricostruire per intero uno degli edifici del IV secolo a.C. con l’ausilio di tecniche antiche.
Informazioni turistiche
- Città: Vaglio di Basilicata
- Indirizzo: Località Serra
- Provincia: Potenza
- Telefono: 0971/305011; 340/4896718; 339/7247812
- Servizi al pubblico: visite guidate su prenotazione
- Giorni e orario d'apertura: sabato, domenica e festivi: 9.30-13.30; 15.30-18.30; dal lunedì al venerdì su prenotazione
- Costo del biglietto: ingresso gratuito
-
Come arrivare: sulla Strada Statale 407 Basentana Potenza-Metaponto, uscita Vaglio di Basilicata
Visita Rossano
L’area archeologica di Rossano di Vaglio, a partire dal IV secolo a.C., si definisce come uno dei santuari federali più importante nelle zone interne delle terre della Lucania. Posizionata in una zona boschiva di grande suggestione, presso una sorgente dedicata a Mefite, una divinità osca nota per il suo potere di guarire con l’acqua.
Il santuario di Rossano ha avuto una continua e significativa frequentazione a partire dal I secolo a.C., all’interno del quale possiamo trovare un altare monumentale posto in un sagrato lastricato, dove un tempo era custodita la statua della divinità e altre strutture adibite alle esigenze del culto.
Il simulacro in bronzo della dea era decorato con gioielli in argento e in oro, mentre statue in terracotta, armi di piccole dimensioni e gioielli erano offerti dai fedeli. Sulla base di numerose iscrizioni rinvenute il lingua osca e latina attestano la presenza di culti verso divinità maschili e la presenza di strutture di stampo latino e famiglie aristocratiche a difesa del santuario.
Informazioni turistiche
- Città: Vaglio di Basilicata
- Indirizzo: Località Rossano
- Provincia: Potenza
- Telefono: 0971/305011; 340/4896718; 339/7247812
- Servizi al pubblico: visite guidate su prenotazione
- Giorni e orario d'apertura: sabato, domenica e festivi: 9.30-13.30; 15.30-18.30; dal lunedì al venerdì su prenotazione
- Costo del biglietto: ingresso gratuito
- Come arrivare: sulla Strada Statale 407 Basentana Potenza-Metaponto, uscita Vaglio di Basilicata
Archeologia in Basilicata
- La tua vacanza in Basilicata: Grumento
- Visitare il Parco Archeologico di Grumento
- Le tue ferie in Basilicata: Il Foro a Grumento
- Vacanze a Vaglio di Basilicata
- L`Archeologia a Venosa
- Parco Archeologico di Venosa
- Le catacombe a Venosa
- La tua vacanza in Basilicata: Notarchirico
- Ferie e vacanze a Metaponto
- Vacanza a Metaponto: Necropoli di Crucinia
- Informazioni turistiche: area archeologica del tempio di Hera
- Le tue vacanze a Policoro
- Informazioni culturali: le colonie greche
- Informazioni turistiche: Il mondo italico: Enotri e Lucani
- Aree archeologiche: Tricarico